Manganese
Manganese: un elemento essenziale per la protezione antiossidante e molto altro ancora
Il manganese è un oligoelemento essenziale che svolge molte funzioni importanti per il corpo umano. Svolge un ruolo essenziale in una serie di processi biologici. Poiché il corpo non è in grado di produrre manganese da solo, deve assorbirlo attraverso gli alimenti o gli integratori alimentari.

A cosa serve il manganese?
Alcuni dei benefici e delle funzioni più importanti del manganese sono
Il manganese è importante per la formazione del tessuto osseo e aiuta a mantenere una struttura ossea sana. Una carenza di manganese può portare a deformazioni delle ossa e della cartilagine. Lavora insieme ad altri minerali come il calcio e la vitamina D per promuovere la salute delle ossa.
Il manganese agisce come componente dell’enzima antiossidante superossido dismutasi (SOD), che protegge l’organismo dai danni causati dai radicali liberi. Questo effetto antiossidante aiuta a prevenire i danni alle cellule e contribuisce alla salute generale.
Il manganese è coinvolto in diverse reazioni enzimatiche importanti per il metabolismo di aminoacidi, carboidrati e colesterolo. Ciò contribuisce a una sana produzione di energia e all’utilizzo dei nutrienti.
Il manganese è coinvolto nella formazione del collagene, un componente essenziale del tessuto connettivo necessario per la guarigione delle ferite. Un adeguato apporto di manganese può quindi favorire il processo di guarigione.
Il manganese svolge un ruolo nel funzionamento del sistema nervoso. È coinvolto nella sintesi dei neurotrasmettitori, importanti per la trasmissione dei segnali nel cervello, e può quindi contribuire al mantenimento delle funzioni cognitive.
Come si manifesta una carenza di manganese?
Una carenza di questo oligoelemento può manifestarsi, tra le altre cose, come segue:
- Perdita di pigmento
- Disturbi della crescita
- Suscettibilità alle infezioni, immunodeficienza
- Deformazione di ossa e cartilagine
- Disturbi della fertilità
- Disturbi della pelle e della coagulazione del sangue
- Disturbi del sistema nervoso centrale


Possibili cause di una carenza di manganese
- Dieta povera e squilibrata
- Elevato stress ossidativo
- Esposizione permanente ai metalli pesanti
- Assunzione unilaterale di integratori di calcio ad alte dosi
- Consumo regolare di alcolici
- Assunzione di psicofarmaci
- Difetto enzimatico congenito
Dove si trova il manganese?
Le piante hanno bisogno di manganese per poter fotosintetizzare, per questo i prodotti vegetali tendono ad essere più ricchi di manganese rispetto agli alimenti di origine animale. Gli alimenti particolarmente ricchi di manganese sono, ad esempio
- Aronia o mirtilli
- Germe di grano
- Fiocchi d’avena
- Frutta a guscio come noci, nocciole e mandorle
- Quinoa
- Impulsi
- Cacao in polvere
- Fagioli di soia
- Verdure a foglia verde

Correggere e prevenire la carenza di manganese
Assicurati di seguire una dieta sana con alimenti ricchi di manganese. Un medico dovrebbe chiarire se il fabbisogno di manganese è aumentato o se c’è una carenza di manganese.
Scopri i prodotti di alta qualità con manganese di kingnature al seguente link: