Lecitine (o fosfatidilcoline)

Fosfolipidi

Le lecitine (note anche come fosfatidilcoline) sono un gruppo di composti chimici noti come fosfolipidi, costituiti da acidi grassi, glicerolo, acido fosforico e colina. Le lecitine sono componenti naturali delle membrane cellulari di piante, animali e del corpo umano. Tuttavia, la composizione delle lecitine vegetali differisce da quella delle lecitine animali.

Emulsionanti naturali

Negli alimenti, negli integratori alimentari o nei cosmetici, fungono da emulsionanti naturali (mescolano grassi e acqua). Nell’UE, le lecitine sono autorizzate come additivo alimentare per gli alimenti, compresi i prodotti biologici. Sono inoltre utilizzate come ingrediente attivo in medicina e cosmetici. La lecitina vegetale si ottiene dalla soia, dalla colza o dal girasole ed è indicata come E322 sui prodotti alimentari. Negli integratori alimentari, la lecitina viene utilizzata, tra le altre cose, per migliorare l’assorbimento dei nutrienti nell’intestino. Se aggiunta ai prodotti per la cura del corpo, la lecitina ha un effetto idratante e facilita l’assorbimento dei nutrienti attraverso la pelle.

Avatar photo

Isabel Lüdi

In qualità di infermiera, è interessata alle tematiche mediche e, essendo una persona molto legata alla natura, si interessa alla medicina naturale basata su sostanze naturali scientificamente testate. Autrice di diversi libri, scrive con grande passione per kingnature. Vive con la sua famiglia a Wädenswil e ama trascorrere il tempo libero all'aria aperta.

Articoli: 400