DE Europa |
Shipping to
DE Europa
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Flavonoidi

Flavonoidi: le colorate sostanze vegetali dagli effetti più disparati. Ma cosa sono esattamente i flavonoidi? Sono sostanze vegetali naturali che appartengono al gruppo dei polifenoli. Si trovano in quasi tutte le piante e sono responsabili di molti dei colori vivaci di fiori, frutti, foglie e bacche. In termini chimici, i flavonoidi sono composti idrosolubili che svolgono un ruolo importante nel metabolismo delle piante. Influenzano il sapore, il colore e l’aroma di molti alimenti vegetali e sono quindi importanti per attirare gli impollinatori e diffondere i semi.

Funzioni dei flavonoidi nelle piante

I flavonoidi svolgono diversi compiti importanti per le piante:

  • Colorazione: forniscono i colori intensi di fiori e frutti, che attirano insetti e animali e favoriscono la riproduzione e la dispersione dei semi.
  • Protezione dai raggi UV: i flavonoidi assorbono i dannosi raggi UV-B e proteggono le cellule vegetali dai danni al DNA.
  • Difesa dagli agenti patogeni: hanno un effetto antimicrobico e proteggono la pianta da funghi, batteri e parassiti.
  • Protezione dallo stress ossidativo: i flavonoidi agiscono come antiossidanti naturali che proteggono le piante da influenze ambientali come l’inquinamento atmosferico o le fluttuazioni di temperatura.
Piante, alimentazione a base vegetale, antiossidante, antivirale, antibatterica
Non sbucciare le mele!

Dove si trovano i flavonoidi?

I flavonoidi si trovano in molti alimenti vegetali. Fonti particolarmente ricche sono

  • Bacche come ribes nero, mirtilli e more
  • Tè verde e nero
  • Caffè
  • Uva e vino rosso
  • Cacao e cioccolato fondente
  • Agrumi, come arance, limoni e pompelmi
  • Verdure come cavolo, cipolle rosse, prezzemolo e crescione
  • Legumi e prodotti di soia (isoflavoni)

Il contenuto di flavonoidi dipende dal tipo di pianta, dal grado di maturazione, dalle condizioni di coltivazione e dalla lavorazione.

Come agiscono i flavonoidi nel corpo umano?

I flavonoidi hanno numerosi effetti benefici per la salute, ben documentati da studi scientifici:

  • Effetto antiossidante: neutralizzano i radicali liberi che possono causare danni alle cellule dell’organismo e quindi potenzialmente proteggono le cellule e i tessuti dallo stress ossidativo.
  • Antinfiammatori: i flavonoidi possono avere un effetto antinfiammatorio e quindi, forse, regolare l’infiammazione cronica.
  • Protezione cardiovascolare: possono mantenere il normale funzionamento dei vasi sanguigni, regolare la pressione sanguigna e potenzialmente influenzare il rischio di infarto, ictus e altre malattie vascolari.
  • Prevenzione del cancro: i flavonoidi possono influenzare il rischio di alcuni tipi di cancro prevenendo i danni alle cellule e rafforzando il sistema immunitario.
  • Miglioramento della funzione vascolare: possono contribuire alla normale elasticità dei vasi sanguigni e influenzare la formazione di coaguli di sangue.
  • Supporto del sistema immunitario: i flavonoidi contribuiscono al normale sistema di difesa dell’organismo e sono quindi efficaci anche contro le infezioni.

Una dieta variegata a base vegetale con molta frutta fresca, verdura, erbe e prodotti integrali fornisce in genere una quantità sufficiente di flavonoidi. Poiché sono sensibili al calore, è consigliabile consumare cibi freschi o preparati con delicatezza. Anche bevande come il e il vino rosso contribuiscono all’assunzione di flavonoidi.

Conclusione

I flavonoidi sono sostanze vegetali secondarie che si trovano universalmente nelle piante. Attualmente sono stati scoperti circa 8000 flavonoidi diversi! Svolgono una serie di funzioni nelle piante stesse. Costituiscono il gruppo più importante di pigmenti dei fiori e servono ad attirare gli insetti per l’impollinazione. Sono anche responsabili dei colori di molti tipi di frutta e verdura. Forniscono anche protezione dagli animali erbivori. Alcuni fungono da protezione contro i raggi UV, il che è particolarmente importante per le piante che vivono in luoghi estremi, come le regioni alpine. I flavonoidi hanno proprietà particolarmente antiossidanti, ma hanno anche effetti diretti antibatterici, antivirali e antimicotici (antifungini). Per questo motivo, diverse piante contenenti flavonoidi sono utilizzate a livello medico. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di flavonoidi attraverso un’alimentazione orientata ai vegetali riduce il rischio di contrarre diverse malattie. I flavonoidi si trovano principalmente negli strati esterni delle piante e nelle foglie esterne, il che spiega perché non dovresti sbucciare le mele o le pere, ad esempio, o pelare i pomodori.