DE Europa |
Shipping to
DE Europa
  • CHSvizzera
  • DEEuropa
  • UKRegno Unito
  • USStati Uniti
  • OTAltro paese
Lingua
  • enEnglish
  • deDeutsch

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Prodotto in Svizzera

Consegna rapida

4.84/5

Condroitina (condroitina solfato)

Il condroitin solfato, spesso indicato semplicemente come condroitina, è un componente naturale e importante del tessuto cartilagineo del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di un glicosaminoglicano solfato (GAG), una macromolecola a catena lunga che si forma nelle cellule della cartilagine (condroblasti). Svolge un ruolo fondamentale nella struttura e nella funzione della cartilagine.

Per la produzione di condroitina solfato per integratori alimentari o farmaci, di solito si ottiene dal tessuto cartilagineo animale, ad esempio da bovini, maiali, squali o altri pesci. Per questo motivo non è adatta ai vegani.

Formazione di cartilagine, artrosi
Articolazione del ginocchio: tessuto cartilagineo sano a sinistra, osteoartrite a destra

Funzione nel corpo

Il condroitin solfato svolge un ruolo nella costruzione e nel mantenimento della matrice cartilaginea. Crea la cosiddetta “pressione osmotica di rigonfiamento”, che espande la matrice cartilaginea e mette in tensione la rete di collagene. Questo aumenta la capacità di legare l’acqua dei proteoglicani, rendendo la cartilagine elastica e resistente. La cartilagine contiene fino al 75% di acqua, che viene legata dal condroitin solfato, essenziale per l’assorbimento degli urti e la mobilità articolare.

Oltre che nella cartilagine, il condroitin solfato si trova anche nella pelle, nelle ossa, nei vasi sanguigni, nei legamenti e nei tendini. Contribuisce alla resistenza alla compressione e alla stabilità del tessuto connettivo.

Applicazione ed effetto medico

Il condroitin solfato viene spesso utilizzato in combinazione con la glucosamina per alleviare i sintomi dell’usura delle articolazioni (osteoartrite) e per rallentare la degradazione della cartilagine. Funziona:

  • Costruisce la cartilagine: favorisce la rigenerazione e la stabilità della cartilagine.
  • Antinfiammatorio: riduce i processi infiammatori delle articolazioni.
  • Allevia il dolore: può ridurre il dolore dell’osteoartrite e di altre malattie articolari.
  • Antiossidante e immunomodulante: protegge le cellule dallo stress ossidativo e influenza il sistema immunitario.

Il condroitin solfato viene utilizzato come farmaco o integratore alimentare sotto forma di compresse, capsule o granuli, ma anche per via esterna sotto forma di unguenti, gel o creme. Usato esternamente, aiuta in caso di contusioni, distorsioni, stiramenti e tendiniti.

Il dosaggio abituale è di circa 800-1200 mg di condroitina solfato al giorno. L’effetto di solito si manifesta solo dopo alcune settimane di assunzione regolare. Si consiglia di utilizzare condroitina di qualità farmaceutica.

Il condroitin solfato è considerato ben tollerato e sicuro. Gli effetti collaterali comuni sono lievi e riguardano soprattutto il tratto gastrointestinale, ad esempio:

  • Dolore addominale
  • Nausea
  • Diarrea o costipazione

Gli effetti collaterali gravi sono rari. Esiste il rischio di contaminazione da agenti patogeni (batteri, virus, prioni) con prodotti di qualità inferiore provenienti da fonti non farmaceutiche.

Il condroitin solfato può aumentare l’effetto di farmaci anticoagulanti come il warfarin e quindi aumentare il rischio di emorragie. Le persone che assumono anticoagulanti dovrebbero consultare il proprio medico prima di assumere la condroitina.

Valutazione scientifica e raccomandazioni

La situazione degli studi sull’efficacia del condroitin solfato nell’osteoartrite è incoerente. Alcune linee guida, come quelle dell’American College of Rheumatology, ne sconsigliano l’uso, mentre altre, come quelle della European Society of Clinical and Economic Aspects of Osteoarthritis (ESCEO), raccomandano l’uso del condroitin solfato farmaceutico.

L’effetto, se presente, è solitamente moderato e di supporto. La condroitina non deve essere considerata un sostituto, ma un’integrazione ad altre terapie e a uno stile di vita sano.

Conclusione

Il condroitin solfato è un componente naturale e importante della cartilagine con funzioni di legame con l’acqua e di stabilizzazione della struttura articolare. Viene spesso utilizzato nei casi di usura articolare per alleviare il dolore e rallentare la degradazione della cartilagine. È ben tollerato, ma può presentare dei rischi in combinazione con gli anticoagulanti. La sua efficacia non è stata chiaramente dimostrata a livello scientifico, per questo motivo si raccomanda la consulenza individuale di specialisti.

Questo riassunto si basa su fonti scientifiche attuali e fornisce una panoramica completa sul condroitin solfato, le sue funzioni, le applicazioni, la sicurezza e la valutazione scientifica.

La condroitina (in realtà condroitina solfato) è un componente endogeno (amminozucchero) del tessuto cartilagineo. Si forma dalle cellule cartilaginee e rende la cartilagine resistente alla pressione e alle sollecitazioni. Se la cartilagine si consuma, ad esempio nell’osteoartrite, l’assunzione di un preparato a base di condroitina può inibire la degradazione della cartilagine o favorirne la formazione. Tuttavia, ci vogliono alcuni mesi di pazienza prima che si verifichino i primi miglioramenti, come il sollievo dal dolore. Il condroitin solfato ha anche un effetto antinfiammatorio.