Integratore alimentare per lo sviluppo muscolare: con gli integratori per un corpo tonico
Le persone assorbono già molti nutrienti importanti attraverso la dieta. Questi aiutano a mantenere le funzioni corporee e possono anche favorire lo sviluppo muscolare. Tuttavia, sono gli integratori a fare la differenza. Questo articolo spiega perché gli integratori alimentari svolgono un ruolo così importante nella costruzione muscolare e quali integratori dovrebbero assumere gli atleti.
Il ruolo degli integratori nella costruzione muscolare
Integratori o integratori alimentari: esistono molti termini per definirli. Tuttavia, hanno sempre lo stesso significato: integrano l’alimentazione quotidiana. Hanno lo scopo di rifornire l’organismo dei nutrienti mancanti e di fornirgli ciò che ha difficoltà ad assumere con l’alimentazione. La funzione degli integratori alimentari è quindi quella di colmare le lacune e prevenire i sintomi di carenza.
Gli atleti hanno un fabbisogno di nutrienti particolarmente elevato. Le persone che si allenano intensamente hanno bisogno di nutrienti diversi da quelli che si allenano meno. Esistono anche integratori alimentari perfetti per aiutare a costruire i muscoli. Indipendentemente dal fatto che tu pratichi bodybuilding da molto tempo o che tu sia un principiante del fitness, gli integratori alimentari possono aiutarti a rafforzare il tuo corpo.
Questo perché il corpo ha bisogno di nutrienti speciali per la crescita muscolare. A seconda dell’obiettivo dell’allenamento, il fabbisogno può essere più o meno elevato. Il vantaggio di un integratore è che è facile da dosare. In questo modo gli atleti possono regolare la dose in base ai loro obiettivi.


I migliori integratori alimentari per la costruzione dei muscoli: Questi integratori aiutano davvero
Se stai cercando degli integratori alimentari per costruire i muscoli, sei nel posto giusto. Abbiamo raccolto le forme di integrazione più importanti per darti una panoramica degli integratori alimentari più importanti per la costruzione muscolare. Tutti svolgono funzioni diverse nell’organismo. Ma hanno tutti una cosa in comune: sono progettati per integrare la tua dieta e aiutare i tuoi muscoli a crescere.
Muscoli grazie alle proteine del siero del latte
Le proteine del siero del latte sono assolutamente classiche. Si ottiene dalle proteine del latte e contiene quindi numerosi aminoacidi. Ha anche un elevato contenuto di BCAA, che viene spiegato in dettaglio più avanti. Le proteine del siero del latte offrono un altro vantaggio: sono rapidamente disponibili per l’organismo e possono quindi portare a grandi risultati.
La polvere proteica è da usare come frullato dopo l’allenamento di forza. Reintegra le riserve di energia e favorisce la rigenerazione. Inoltre, favorisce la forza e la costruzione muscolare. Ma qual è il modo migliore per dosare le proteine del siero di latte in polvere? La cosa migliore è utilizzare 30 g di polvere per ogni frullato. La bevanda può essere mescolata con latte o acqua, a seconda della quantità di calorie che vuoi assumere.
Migliori effetti di allenamento con i BCAA
I cosiddetti BCAA sono già stati menzionati. Ma cosa sono in realtà? Sono proteine che non devono più essere metabolizzate dal fegato. Sono noti anche come aminoacidi a catena ramificata. Sono immediatamente disponibili per l’organismo e quindi anche per i muscoli. Per questo sono l’integratore alimentare ideale durante e dopo l’allenamento.
Gli ingredienti isoleucina, leucina e valina stimolano la sintesi proteica portale nell’organismo. I BCAA hanno quindi una grande influenza sulla costruzione muscolare. Non solo garantiscono la formazione dei muscoli. Proteggono anche la massa muscolare e garantiscono una minore perdita di muscoli durante la dieta.

Integratore alimentare di creatina
Anche la creatina è utile. Questa sostanza viene immagazzinata nei muscoli e fornisce loro energia. Tuttavia, se segui una dieta a basso contenuto di carne, vegetariana o vegana, potresti rischiare una diminuzione delle scorte di creatina nei muscoli.
Per alcuni atleti è quindi importante assumere la creatina come integratore alimentare. Il suo utilizzo migliore è durante le fasi di allenamento intenso. La creatina ha senso anche durante i periodi di riposo, perché aiuta a mantenere i muscoli.
Ma attenzione: troppa creatina può causare ritenzione idrica. Gli esperti raccomandano un dosaggio di 0,1 g per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
L’importanza degli acidi grassi omega-3 nello sport
Alcuni grassi devono essere assunti con la dieta, poiché l’organismo non è in grado di produrli da solo. Si tratta dei cosiddetti acidi grassi essenziali, che comprendono sia gli acidi grassi omega-6 che gli omega-3. Ma a cosa servono i grassi nello sport?
Gli Omega 3 servono a combattere le infiammazioni nel corpo umano. Lo sport intenso può certamente portare a lesioni: Muscoli, tendini, articolazioni e vasi sanguigni vengono sollecitati a tal punto da provocare infiammazioni.
Ogni atleta sa quanto sia importante la rigenerazione dopo un allenamento intenso. È qui che entrano in gioco gli acidi grassi omega-3. Favoriscono il processo di rigenerazione. Inoltre, le pareti cellulari diventano più elastiche e flessibili, in modo che gli altri nutrienti possano essere trasportati più facilmente nell’organismo. Infine, gli acidi grassi omega-3 possono ridurre lo stress. Poiché lo stress fisico è comune durante lo sport, gli integratori appropriati sono molto utili.
Vitamina D e C: integrazione importante nello sport
La vitamina D e la vitamina C sono tra le sostanze fondamentali per lo sport. La vitamina C è responsabile di una serie di processi nell’organismo umano:
Favorisce l’assorbimento del calcio dal tratto gastrointestinale.
La vitamina D favorisce l’indurimento delle ossa.
La vitamina è necessaria per le prestazioni, la forza muscolare e la funzione immunitaria .
Poiché tutte queste funzioni sono essenziali per gli atleti, non sorprende che sempre più sportivi professionisti si rivolgano alla vitamina D come integratore alimentare. Tuttavia, è meglio consultare un medico prima di assumerla. Infatti, a rigore, la vitamina D non è una vitamina, ma un ormone. Poiché in linea di massima l’organismo può produrla da solo attraverso la luce del sole, il fabbisogno di alcune persone è soddisfatto, mentre altre non lo sono.
La vitamina C ha il compito di proteggere l’organismo dai radicali liberi. Tuttavia, raramente gli atleti soffrono di una carenza di questa vitamina. Per questo motivo devi sempre valutare attentamente se ha senso assumerla. In molti casi, non è assolutamente necessaria per migliorare le prestazioni.
Gli ingredienti dei booster pre-allenamento
Molti atleti si affidano ai booster pre-allenamento. Si tratta di un mix di integratori alimentari che aiutano ad aumentare la forza, le prestazioni e l’energia prima dell’allenamento vero e proprio. Inoltre, favoriscono la circolazione sanguigna e la concentrazione.
Questi booster pre-allenamento contengono:
BCAA
Citrullina o L-citrullina
Caffeina
Estratto di guaranà o di tè verde
Taurina
Creatina
Glutammina
L-tirosina
Beta-alanina
La citrullina, ad esempio, rifornisce in modo ottimale i muscoli di nutrienti e ossigeno. Inoltre, aumenta le prestazioni durante l’allenamento e garantisce una rigenerazione più rapida in seguito. La caffeina stimola il sistema nervoso centrale e massimizza la concentrazione e l’attenzione.
La beta-alanina è un integratore alimentare che ritarda l’iperacidità dei muscoli. Si dice che la taurina contribuisca alla protezione delle cellule . La L-tirosina è un aminoacido che aumenta la vigilanza e la concentrazione.
Anche la L-carnitina è molto apprezzata. Questo aminoacido aiuta a combattere i radicali liberi e protegge dai danni muscolari. La L-carnitina può essere assunta anche sotto forma di integratore alimentare e non deve essere necessariamente contenuta in un integratore pre-allenamento già pronto.
Informazioni importanti sull’assunzione di integratori alimentari per costruire i muscoli
Gli integratori alimentari possono essere un modo eccellente per migliorare la costruzione muscolare attraverso l’allenamento. Tuttavia, gli atleti devono sempre tenere presente che si tratta di integratori. Pertanto, gli integratori non dovrebbero mai sostituire una dieta sana ed equilibrata. Questo non solo sarebbe fatale per i risultati dell’allenamento, ma anche per la salute generale dell’organismo.
Gli atleti dovrebbero anche prestare attenzione alla qualità degli integratori alimentari. Esistono numerosi integratori sul mercato – come spesso vengono chiamati gli integratori – e non tutti sono adatti alla costruzione dei muscoli.
Da Kingnature troverai integratori alimentari naturali che si affidano al potere della natura e supportano l’organismo in tutte le sue funzioni. I prodotti sono realizzati nel nostro stabilimento di produzione in Svizzera. Questo garantisce un’elevata qualità. Questi integratori alimentari completano la tua dieta in modo positivo!
Conclusione: gli integratori alimentari per la costruzione muscolare fanno la differenza
Gli integratori alimentari possono portare a risultati di allenamento ancora migliori. Sono molto diffusi negli sport di fitness e sono considerati salutari. Tuttavia, gli atleti dovrebbero tenere conto di alcuni fattori prima di assumere integratori. La qualità e l’effetto degli integratori alimentari giocano un ruolo particolarmente importante. Non bisogna inoltre trascurare una dieta equilibrata . È inoltre importante tenere sotto controllo il dosaggio e assumere solo le sostanze di cui si ha realmente bisogno.